CHI SONO

Chi sono

Ilaria Gerometta Psicologa Psicoterapeuta







Come una guida non decide la meta 

e non cammina al posto delle persone che accompagna, 

così lo psicoterapeuta si mette a disposizione 

delle persone in cammino 

per agevolare i cambiamenti 

nella loro vita



La mia formazione

Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università  degli studi di Torino.

In quel contesto ho avuto la fortuna di incontrare Valeria Ugazio, una eccellente terapeuta sistemico-relazionale che, grazie alla sua passione per la psicoterapia, mi ha permesso di intuire fin da subito quale sarebbe stato il mio percorso professionale.


Ho sentito che lavorare come psicoterapeuta attraverso un approccio sistemico-relazionale, che mira a comprendere il senso della problematica della persona nella cornice delle sue dinamiche familiari, mi avrebbe  offerto uno sguardo e degli strumenti per affrontare  al meglio la complessità delle relazioni  umane e dei significati che vengono veicolati attraverso di esse.

 

Questo mi ha spinto a  svolgere il percorso di formazione in Psicoterapia presso E.I.S.T (European Institute of Systemic-relational Therapies)  di Milano (Scuola di Specializzazione riconosciuta dal MURST).

Ho acquisito teorie, strategie e tecniche psicoterapeutiche per la gestione di interventi con gli  individui, le coppie e le famiglie. 

 

Penso che la vita personale ma anche professionale di una persona sia anche il risultato dagli incontri, dalle occasioni e dalle relazioni che attraversano il suo cammino.

Nel percorrerlo, un altro grande maestro è stato Aldo Mattucci, direttore dell’ ITTV, Istituto Veneto di Terapia Familiare (Scuola di Specializzazione riconosciuta dal MURST), presso cui ho conseguito un Master sulla terapia di coppia in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e un corso di Alta formazione  in mediazione familiare nelle separazioni conflittuali.

Questa esperienza mi ha permesso di approfondire le complesse dinamiche relazionali che animano la dimensione di coppia e di acquisire nuovi strumenti terapeutici che hanno arricchito il mio bagaglio professionale nel lavoro con le coppie in crisi o in fase di separazione, con una attenzione particolare a come i figli possono attraversare tale eventualità.

 

Sempre presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, ho conseguito una specializzazione sull’ uso collaborativo dei test psicodiagnostici.

Ho potuto apprendere come la somministrazione combinata di alcuni test (in particolare il test di Rorschac, l’MMPI2- RV e il Memory Test) che orientano lo sguardo su aspetti diversi della personalità della persona, permette una comprensione profonda del suo modo di funzionare rispetto al pensiero, alla regolazione delle emozioni e dei comportamenti.

Restituire al cliente in termini empatici e collaborativi delle informazioni preziose sul suo modo di funzionare, evidenziando le risorse e le aree di fragilità su cui poter evolvere, permette di orientare in modo mirato il percorso psicoterapeutico. 

Ho acquisito una metodologia  di lavoro che ho usato in ambito individuale, di coppia e con i bambini e le loro famiglie.

 

Sono abilitata all’utilizzo dell’approccio psicoterapeutico EMDR (I e II livello). L’EMDR è un metodo strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

Da anni ho sperimentato nella mia pratica clinica l’efficacia di tale intervento  con adulti, adolescenti e   coppie.


Ho frequentato un
Master sull’adolescenza presso “Il Minotauro” (Scuola di Specializzazione riconosciuta dal MURST) che da anni rappresenta un’eccellenza in quest’ ambito, spinta dall’esigenza di indagare le nuove sfide che gli adolescenti si trovano ad affrontare in una società sempre più  liquida,  narcisista e tecnologica . Ho acquisito una diversa prospettiva teorica e nuovi strumenti per sostenere gli adolescenti e le loro famiglie in questa delicata fase del ciclo di vita.

La professione

Dal 2008 lavoro in libera professione nel mio studio con adolescenti e adulti in percorsi individuali, di coppia e familiari.


Parallelamente all’attività privata ho collaborato con incarichi professionali della durata di diversi anni in Servizi Pubblici e del Privato Sociale (Consultorio Familiare di Tolmezzo-UD, International Adoption- Ente autorizzato per le adozioni internazionali, Centro di ascolto e di consulenza  delle donne di Tavagnacco-UD e il Servizio Sociale Dei Comuni dell’ Ambito Distrettuale Nord 6.4,  Maniago-PN).

All’interno di questi contesti, ho avuto la possibilità di collaborare  all’interno di  equipe multi-professionali, in un confronto continuo con altri colleghi e diverse professionalità.


In quei contesti ho svolto: 

  • attività di coordinamento, monitoraggio e formazione di progetti  rivolti alla genitorialità
  • attività di  sostegno, consulenza rivolta a genitori nelle diverse fasi del ciclo di vita
  • consulenza e accompagnamento delle coppie nelle diverse fasi del percorso adottivo
  • attività di formazione per le coppie adottive durante il periodo di attesa e nel post-adozione per facilitare l’inserimento del minore nel nuovo nucleo;
  • conduzione e formazione di gruppi di genitori;   
  • consulenza psicologica e/o psicoterapia a favore di donne vittime di violenza domestica ed extra-domestica, maltrattamento fisico/psicologico, abuso sessuale, stalking o molestie morali e psico-fisiche sui luoghi di lavoro;
  • consulenza psicologica e/o psicoterapia a sostegno di donne in condizione di disagio personale o relazionale e in difficoltà nel rapporto di coppia o con i figli;
  • attività di consulenza  e psicoterapia individuale, di coppia e familiare
  • attività di mediazione e sostegno alla genitorialità nei casi di separazione conflittuale;
  • progettazione, realizzazione e supervisione tecnica di iniziative e di interventi di prevenzione del disagio psico-sociale in ambito familiare, scolastico ed educativo;
  • supervisione a operatori del Servizio Sociale, educatori e a operatori di Comunità
Share by: